I Giovani e La Fornace delle Idee
Ricerca e innovazione con uno sguardo al passato
L'attuale Buccino sorge sulla sommitá di una collina, a circa 600 metri di altezza, in provincia di Salerno. Conta oggi poco meno di 5.000 abitanti, dei quali 962 giovani tra i 14 ed i 35 anni, e vanta una ricca tradizione enogastronomica, legata anche alla presenza di coltivazioni locali, spesso a conduzione familiare.
Le industrie del circondario, di piccole dimensioni, operano nel settore alimentare, in quello tessile e nella produzione di materiali da costruzione.
Per i giovani, a fronte di un'ottima qualitá della vita, assicurata dal buon clima e dallo splendido ambiente naturale, le prospettive occupazionali sono scarse; ció ha inevitabilmente comportato un progressivo allontanamento. Negli ultimi decenni tuttavia si sono aperte nuove prospettive.
Buccino infatti ha una storia antica, portata alla ribalta nel 1980 quando, a seguito dei crolli provocati dal sisma, sotto l'abitato, é emersa la cittá romana di Volcei. È venuta cosíalla luce una straordinaria serie di reperti, in particolare manufatti ceramici risalenti a diverse epoche, alcuni di straordinario valore artistico. ed é stata rinvenuta anche una fornace risalente al VII sec. a.C. a testimonianza di quanto antica fosse nel territorio la produzione ceramica.
Da qui nasce la "Fornace delle idee": un impulso, per i giovani di Buccino, a riprendere questo antico mestiere supportati da un moderno progetto imprenditoriale ispirato a forme e rappresentazioni che riprendono l'antico riattualizzandolo in funzione del gusto e dell'utilizzo odierni.
Il Progetto prevede:
- lo studio del materiale vascolare e delle decorazioni grafiche presenti nei reperti esposti nel Museo archeologico Nazionale di Volcei da svolgersi con la stretta e necessaria collaborazione del Mibact e della Soprintendenza di Salerno
- l'attivitá di restituzione grafica di decorazioni e immagini figurate per formare i giovani destinatari delle attivitá progettuali (tra le figure professionali coinvolte afferenti all'Associazione é presente un disegnatore archeologico)
- la presentazione delle ricerche e delle attivitá svolte alle scuole di ogni ordine e grado presenti nei comuni limitrofi
- esperienze pratiche di laboratori ceramici realizzati da esperti del settore coadiuvati dai giovani mediatori socio culturali dell'associazione.
Particolare attenzione sará data allo svolgimento di attivitá pratiche e alla sicurezza dei fruitori; a tal proposito é previsto l'inserimento, tra le figure professionali coinvolte, di esperti in ambito di primo soccorso e sicurezza.
Il Progetto si rivolge agli studenti tra i 14 e i 20 anni di etá , frequentanti Istituti di istruzione secondaria di I e di II grado e ai giovani, disoccupati o inoccupati, tra i 20 e i 35 anni di etá , residenti nel Comune di Buccino e nei territori limitrofi in provincia di Salerno.
Verranno realizzati un laboratorio di produzione ceramica, corredato di attrezzature e di forni per la cottura, ed un punto vendita per commercializzare i prodotti.
Per il laboratorio lo spazio individuato é quello dell'ex Antiquarium, oggi non piú utilizzato, mentre l'esposizione ed il punto vendita avverranno nel Macellum di epoca romana (I sec. d.C.), che rappresenta un ambiente particolarmente idoneo e suggestivo.